Claudia Conte presenta “La Voce di Iside” al Caffè Gambrinus di Napoli: un evento per educare e ispirare le nuove generazioniClaudia Conte presenta “La Voce di Iside” al Caffè Gambrinus di Napoli: un evento per educare e ispirare le nuove generazioni

Una serata tra cultura, impegno sociale e testimonianze d’eccellenza

In occasione del primo anniversario dalla pubblicazione de “La Voce di Iside”, l’autrice e giornalista Claudia Conte torna nella sua amata Napoli per presentare la seconda edizione del libro, rivolta al mondo della scuola. L’appuntamento è fissato per mercoledì 17 aprile alle ore 18, nella splendida cornice del Gran Caffè Gambrinus, simbolo della cultura partenopea.

Giovani, legalità e modelli positivi: il cuore dell’opera

Il libro, già considerato un punto di riferimento per la riflessione sul disagio giovanile, la violenza di genere e la necessità di modelli positivi, si pone l’obiettivo di offrire strumenti concreti per accompagnare le nuove generazioni in un percorso di consapevolezza e crescita.

Durante l’evento interverranno personalità di spicco del panorama istituzionale e culturale napoletano, impegnate da sempre nel sostegno ai giovani.

Ospiti d’eccezione per un dibattito aperto e costruttivo

Ad aprire l’incontro saranno le famiglie Sergio e Rosati, proprietari dello storico locale. Seguiranno gli interventi di:

  • Antonio de Iesu, Assessore alla Legalità del Comune di Napoli
  • Avv. Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l’industria della musica e dell’audiovisivo
  • Gennaro Demetrio Paipais, consigliere comunale
  • Dott. Giuseppe Santoro, Direttore della Primavera SSC Napoli, che parlerà del ruolo dello sport come strumento di prevenzione e inclusione sociale

Imprese e storie di successo per ispirare i giovani

Due imprenditori campani di grande rilievo, Domenico De Rosa (CEO Gruppo SMET) e Antonio De Matteis (AD Gruppo Kiton e Presidente Pitti Immagine), porteranno la propria testimonianza, offrendo ai giovani presenti un esempio concreto di come impegno, passione e legalità possano costruire carriere di successo.

“Le Sirene di Ulisse”: il canottaggio come rinascita

Nel corso della serata sarà presentato anche il progetto “Le Sirene di Ulisse”, promosso dalla Federazione Italiana Canottaggio e dedicato alle donne colpite da tumore al seno. Un’iniziativa che mette lo sport al centro della riabilitazione fisica ed emotiva, raccontata da Roberta Reisino (presidente) e Rosanna Tizzano (vicepresidente).

Un messaggio per il futuro: ascoltare i giovani

L’intero evento, moderato dal giornalista Alessandro Iovino, sarà un momento di riflessione sulla cittadinanza attiva, sul potere dell’ascolto e sull’importanza del volontariato come strumento di rinascita per una generazione segnata dalla pandemia, dall’isolamento e da un presente incerto.


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Fly Radio TV, siamo anche su Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare in compagnia della buona musica!

Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo info@flyradiotv.net

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a info@flyradiotv.net .