Epica Etica Estetica dell’Immaginario: due giorni a Roma per riflettere su fantastico, cultura pop e identità italianaEpica Etica Estetica dell’Immaginario: due giorni a Roma per riflettere su fantastico, cultura pop e identità italiana

A Roma la due giorni sul fantastico italiano: 12 e 13 aprile 2025 a WeGIL

L’appuntamento è fissato per sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 presso WeGIL, in Largo Ascianghi 5 (Trastevere), con la rassegna Epica Etica Estetica dell’Immaginario. Un evento patrocinato dalla Regione Lazio che promette di far luce sul valore dell’immaginario fantastico e avventuroso nella cultura italiana contemporanea.

Un parterre d’eccezione: dai Manetti Bros a Gabriella Carlucci

Tra gli ospiti già confermati spiccano i registi Manetti Bros, Gabriella Carlucci, l’attore Claudio Del Falco, il regista Saverio Deodato, il fumettista Michele Medda (Nathan Never), lo scrittore Paolo Di Orazio e l’esperto di karate e attore Stefano Maniscalco.

Interverranno anche accademici come i professori Lino Damiani, Fabio Melelli, Massimo Galimberti, Luciano Fabale e Ivan Paduano, oltre a firme del giornalismo culturale, sceneggiatori e membri della Commissione Ministeriale per il Cinema e l’Audiovisivo.

Una riflessione sull’immaginario tra archetipi e politicamente corretto

L’evento si propone di analizzare con taglio scientifico e accademico come l’immaginario italiano – da Ariosto a Salgari, da Leone a Altieri – sia spesso trascurato in favore di modelli stranieri. Un dibattito che si articolerà su temi attuali: dall’influenza della pop art alla censura ideologica, passando per la valorizzazione del cinema action, d’evasione e d’avventura.

Cultura, identità e industria: un patrimonio da riscoprire

Ideato e curato dal critico cinematografico Pier Luigi Manieri, l’evento vuole riportare il fantastico al centro del discorso culturale italiano, non solo come forma espressiva ma anche come leva economica e sociale. “Abbiamo un patrimonio narrativo inestimabile che non aggiorniamo”, afferma Manieri, lanciando una sfida al sistema culturale del nostro Paese.

Ingresso libero su prenotazione

La partecipazione all’evento è gratuita, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria scrivendo a:
📧 info@plusnews.it

Per ulteriori informazioni:
📞 3498391707
📧 francesco_lomuscio@fastwebnet.it


📅 Calendario Eventi – Epica Etica Estetica dell’Immaginario

📍 WeGIL – Largo Ascianghi 5, Trastevere (Roma)
🗓️ 12-13 Aprile 2025
🎟️ Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: info@plusnews.it

📌 Sabato 12 Aprile 2025

Ore 10:00 – Apertura lavori
🔹 Saluti istituzionali e introduzione a cura di Pier Luigi Manieri
🔹 Intervento di Gabriella Carlucci – Cultura e media tra istituzioni e mercato

Ore 11:00 – Tavola rotonda: “L’Immaginario tra Politicamente Corretto e Archetipi”
🎙️ Con Paolo Di Orazio, Francesca Romana Massaro, Michele Medda, Alessandro Bottero
🔍 Modera: Francesco Vergovich

Ore 13:00 – Pausa pranzo

Ore 15:00 – Panel: “Cinema d’azione e avventura: linguaggi e opportunità”
🎬 Con Claudio Del Falco, Stefano Maniscalco, Saverio Deodato, Adelmo Togliani
🎤 Conduce: Pier Luigi Manieri

Ore 17:00 – Intervento speciale: “Goldrake e oltre: il caso dell’immaginario fantastico in Italia”
🎙️ Luigi Cozzi con Salvatore Santangelo

Ore 18:30 – Chiusura prima giornata
🔸 Conclusioni e spazio Q&A

📌 Domenica 13 Aprile 2025

Ore 10:00 – Conferenza: “Letteratura e Fumetto, tra Eros, Avventura e Filosofia”
📚 Con Giulio Leoni, Edym (disegnatore Dago), Valeria Fatone, Vito Tripi
🔍 Modera: Alessandro Bottero

Ore 12:00 – Dialogo accademico: “Università, Arte e Nuovi Linguaggi dell’Immaginario”
🏛️ Con Lino Damiani, Fabio Melelli, Massimo Galimberti, Luciano Fabale, Ivan Paduano

Ore 13:30 – Pausa pranzo

Ore 15:00 – Tavola rotonda conclusiva: “Futuro e sistema dell’Immaginario in Italia”
🎤 Con la partecipazione di esponenti del Ministero della Cultura, ANICA Academy, Writers Guild Italia
🎙️ Interventi di Tiziana Carpinteri, Giacomo Ciammaglichella, On. Gimmi Cangiano

Ore 17:00 – Ospiti speciali: i Manetti Bros presentano il film “US”
🎥 Proiezione trailer, Q&A con il pubblico

Ore 18:30 – Chiusura evento e saluti finali
🔹 Riflessioni conclusive a cura di Pier Luigi Manieri


Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Fly Radio TV, siamo anche su Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare in compagnia della buona musica!

Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo info@flyradiotv.net

Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a info@flyradiotv.net .