Un weekend tra arte, teatro e grandi nomi del cinema
Il terzo weekend de “La Settima Fabula“, rassegna ideata da Armando Fusco, si preannuncia straordinario grazie alla presenza di Michele Placido, super ospite della kermesse dedicata alla settima arte e alle Fabulae atellane.
Venerdì 4 aprile: Fabio Brescia apre con “Perle rare”
Si comincia venerdì 4 aprile alle ore 20:30 all’Auditorium Paolo VI di Succivo, con lo spettacolo “Perle rare” di Fabio Brescia: un mix tra prosa e musica che racconta l’umanità con ironia e riflessione, attraverso personaggi e monologhi dal sapore teatrale.
Sabato 5 aprile: la mostra fotografica e il talk con Michele Placido
La giornata clou sarà sabato 5 aprile, a partire dalle ore 18:30 nella Chiesa di San Sossio al Casale di Teverolaccio, con l’incontro tra Gino Aveta (storico autore RAI) e il critico Francesco Della Calce.
Alle 19:30, si inaugura la preview della mostra fotografica “Archivio storico Enrico Appetito – A cosa servono le cose belle, Claudia?”, con la partecipazione speciale di Michele Placido. L’esposizione è curata da Tiziana Appetito e Francesco Della Calce e rende omaggio a uno dei più grandi fotografi di scena del cinema italiano, noto per le collaborazioni con Antonioni, Sordi, Monicelli e Verdone.
A seguire, dalle 20:30 nella Chiesa della Trasfigurazione, sarà proprio Michele Placido a raccontarsi in un talk esclusivo, accompagnato da intermezzi musicali a cura di Gianluigi Esposito.
Domenica 6 aprile: si chiude con Angelo Orlando e un omaggio a Pino Daniele
Il weekend si concluderà domenica 6 aprile, alle 19:30, con la presentazione del libro “Manuale per essere felici almeno cinque minuti al giorno” di Angelo Orlando, seguita alle 20:30 da un tributo al grande Pino Daniele, con l’opera “Feeling Pino Daniele” di Gianni Valentino.
Un progetto visionario: La Settima Fabula come Cittadella del Cinema
“La Settima Fabula“, come spiega il fondatore Armando Fusco, nasce con l’intento di diventare un format culturale annuale, non una semplice rassegna “one shot”. L’obiettivo è creare un punto di riferimento per cinema, letteratura e arti visive, costruendo nel tempo una vera e propria Cittadella del Cinema e delle Arti nel cuore della Campania.
Continua a seguire il nostro sito e la pagina Facebook Fly Radio TV, siamo anche su Instagram. Scriviamo per imparare, ricordare, esprimere, raccontare, informare in compagnia della buona musica!
Tutte le immagini presenti in questo sito sono protette da copyright e sono utilizzate esclusivamente a scopo informativo. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo senza autorizzazione. Per richieste di utilizzo, contattaci all’indirizzo info@flyradiotv.net
Qualora siano state utilizzate immagini ritenendole di pubblico dominio o in buona fede, nel caso ciò non fosse conforme alle sue preferenze o ai diritti d’autore, siamo a completa disposizione per rimuoverle immediatamente. La preghiamo di comunicarci eventuali richieste o chiarimenti scrivendo a info@flyradiotv.net .