Il Peperone Crusco: Un Simbolo della Tradizione Calabrese
Il peperone crusco è un alimento che va ben oltre il suo valore gastronomico, rappresentando un autentico simbolo della cultura e delle tradizioni agricole della Calabria. Elisabetta Santoianni, Presidente provinciale di AIC Cosenza, lo ha recentemente sottolineato in occasione del debutto della Confraternita degli Zafarani Cruschi ad Altomonte.
La Nascita della Confraternita degli Zafarani Cruschi
La Confraternita degli Zafarani Cruschi nasce con l’obiettivo di proteggere, promuovere e celebrare il peperone crusco, uno degli ingredienti più rappresentativi della cucina calabrese. Durante un incontro che ha visto la partecipazione di esperti del settore e istituzioni locali, Santoianni ha evidenziato come questa iniziativa sia fondamentale per la valorizzazione del prodotto e della cultura enogastronomica calabrese. “Gli Zafarani Cruschi sono un elemento di identità, ma anche un’occasione per promuovere il nostro territorio e la nostra cucina popolare”, ha affermato la Presidente di AIC Cosenza.
Un’Iniziativa per il Rilancio dell’Economia Locale
Il rilancio dell’economia agricola locale attraverso il turismo enogastronomico è uno degli obiettivi principali della nascita della confraternita. Santoianni ha sottolineato come il peperone crusco possa diventare un attrattore importante, soprattutto nell’ambito del food tourism, un settore sempre più in crescita, alla ricerca di esperienze autentiche e uniche. “Il peperone crusco non è solo un prodotto della nostra terra, ma un simbolo di impegno e di tradizione degli agricoltori calabresi”, ha aggiunto.
Enzo Barbieri: Un Riconoscimento per il Lavoro di Promozione della Gastronomia Calabrese
Durante l’incontro, è stato omaggiato Enzo Barbieri, figura di spicco nella valorizzazione della gastronomia calabrese. Barbieri ha avuto un ruolo fondamentale nel promuovere le tradizioni culinarie locali e nel contribuire alla diffusione dei prodotti tipici calabresi, come il peperone crusco. Il lavoro sinergico di Barbieri e della Confraternita degli Zafarani Cruschi si concentra sulla creazione di una rete tra produttori, ristoratori e appassionati, con l’obiettivo di far conoscere il peperone crusco a livello nazionale e internazionale.
L’Impegno di AIC Cosenza per la Valorizzazione dell’Agricoltura Locale
AIC Cosenza, sotto la guida di Santoianni, ha confermato il suo impegno nella valorizzazione delle eccellenze agroalimentari locali. “Continueremo a collaborare con la Confraternita degli Zafarani Cruschi e con tutte le realtà territoriali che perseguono lo sviluppo sostenibile del comparto agroalimentare”, ha concluso Santoianni.